Render Residenza Azalea Pregassona_Linear 77

Residenza Azalea

luogo:  Pregassona, Svizzera

data:  2017 

stato:  Progetto su mandato

La soluzione del passaggio tra strada, garage e edificio crea dei dislivelli che hanno anche un’influenza sulla composizione del volume dell’edificio. Questi contrasti sono stati dissimulati dall’inserimento di piccole terrazze che rendono il tutto più armonioso. Seguendo questa linea e cercando più intimità possibile, anche le facciate laterali presentano poche aperture.

 

La problematica del Mappale che si restringe andando verso Ovest, ha portato a sviluppare l’edificio in due volumi, in modo da potenziare e sfruttare la vista sulla città al massimo.

Il vano scale che si forma dall’incrocio dei due volumi principali è concepito come un intaglio, una fenditura attraverso la quale c’è la possibilità di vedere all’esterno; in questo modo vengono create delle vetrine che alternano viste diverse (anche sulla città) e formano un susseguirsi di immagini. Non si tratta così solo di una scala ma anche di un’esperienza nello spazio per l’inquilino.


Il concetto di un susseguirsi d’immagini ed esperienze spaziali diverse è stato mantenuto non solo volumetricamente, ma anche dal punto di vista delle aperture, difatti l’edificio si apre in direzione sud-ovest con grandi finestre dalle quali si può vivere la città.

Questo contrasto tra aperture viene collegato da forme che sono come un motivo conduttore.

La residenza presenta diverse facce che però ambiscono ad un equilibrio ed un’armonia tra tutti i diversi elementi.


Il progetto è stato sviluppato da un’analisi con punto di partenza la configurazione del terreno, il quale era caratterizzato da due problematiche principali.

La risoluzione e reazione a queste problematiche ha portato alla creazione di un concetto volumetrico che si estende su tutto il progetto.

 

I due punti deboli del terreno erano: il grande dislivello che crea problemi principalmente per le macchine e il restringimento del terreno in direzione della vista città.

Data la ripidezza del terreno e per evitare la formazione di lunghe rampe, il parcheggio è stato posto al livello della strada con un’entrata diretta da questa.

 

Siccome la facciata posteriore si trova direttamente sulla strada, si è cercato di chiuderla e allontanarla dalla via trafficata in modo da portare intimità alle stanze che si sviluppano verso Nord-Est. L’edificio presenta di conseguenza una certa distanza e un dislivello di 2,70 m dalla strada.

L’entrata nella residenza avviene attraverso un ponte.